• Idee per una scuola migliore
  • Carta Docente
Libri e Libri Scuola
  • Primaria
    • Libri di testo
    • Libri per le vacanze
    • quaderni operativi primaria
    • Guide didattiche scuola primaria
    • Prove invalsi
  • Libri per l’infanzia
    • Religione Infanzia
    • Pregrafismo
    • Quaderni operativi
    • Guide didattiche
  • Narrativa
  • Accedi
  • Registrati
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
  • Registrati
  • Primaria
  • Narrativa
  • Libri per l’infanzia
  • Register
  • Ordini
Sei in: Home1 / Idee per una scuola migliore2 / Primaria3 / Come far diventare la Matematica un piacere

Come far diventare la Matematica un piacere

in Primaria

Gli argomenti

  • Una Materia troppo difficile
  • Impara Facendo
  • La matematica Non è solo Calcolo
  • Superare la Modellizzazione
  • L’importanza della Logica
  • L’apprendimento Cooperativo e Compiti di Realtà
  • Il raccordo con le Altra Discipline

Il compito degli insegnanti non è quello di rendere la matematica più facile ma è quello di sollevare l’interesse dei bambini, proponendo loro delle “sfide” e dei mezzi per poter interpretare la realtà.

Una materia Troppo Difficile

Come dimostrano studi recenti, la matematica è spesso la disciplina meno amata dagli allievi, quella in cui i bambini . Spesso proprio le difficoltà in matematica sono la causa che determina, a 16 anni, l’abbandono dell’esperienza scolastica. Purtroppo la matematica viene spesso vissuta dagli allievi (e talvolta anche dagli adulti) come una disciplina in cui conta solo la capacità innata: non è un caso che si tenda a dire di una persona che non è “portata” per la matematica.

Ciò attiva spesso, già dalla Scuola Primaria, un circolo vizioso secondo il quale il bambino che non “capisce la matematica” non sarà mai in grado di diventare bravo. La matematica “è una materia difficile” e, di conseguenza, i bambini che fanno fatica rinunciano a impegnarsi perché sono convinti che non riusciranno mai a superare le loro difficoltà.

È importante far vivere la matematica come una disciplina che non è affatto più difficile delle altre.È necessario perciò attuare un insegnamento che permetta al bambino di capire a che cosa serve e come essa sia uno strumento per comprendere tutto ciò che ci circonda.

Troppe volte, nella scuola, questa disciplina viene insegnata in modo astratto, formale, come mera applicazione di regole o formule in situazioni standardizzate e predefinite. La matematica deve, invece, diventare un modo per interpretare la realtà, per esplicitare le relazioni tra ciò che ci circonda. La matematica non è ( e non deve diventare) una disciplina astratta, ma lo strumento per rendere visibili le relazioni, non solo numeriche, tra gli oggetti.

Se il bambino riesce a comprendere a che cosa serve la matematica, è anche motivato a usare le regole che la sottendono. Con L’utilizzo delle regole , riesce a impararle, a capirne la funzione e a trasformare la loro conoscenza in competenza. La matematica deve quindi innanzitutto mettere in luce un atteggiamento curioso e creativo.

Perciò le attività matematiche compiute in classe devono mirare a:

  • Osservare e cogliere gli aspetti comuni alle figure, non solo memorizzare formule;
  • Fare esercizi, ma anche e soprattutto imparare ad argomentare le proprie scelte.
  • Cercare soluzioni ai problemi, anche con strategie personali e differenti dagli altri, non solo utilizzare risoluzioni standardizzate;

Imparare Facendo

La matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita quotidiana e contribuisce allo sviluppo di capacità non strettamente legate al mondo de numeri , come ad esempio :

  • argomentare in modo corretto
  • Comunicare e Discutere
  • Comprendere i punti di Vista

Con la matematica, ancora più delle altre discipline, si impara “facendo”. L’approccio legato alla concretezza non deve essere relegato solo ai primi anni della Scuola Primaria. La concretezza della matematica non si esaurisce con la “visione” della numerosità. La concretezza della matematica deve essere sottolineata anche negli argomenti affrontati nelle classi successive. È importante che gli allievi, quando possibile, giungano attraverso esercizi guidati alla comprensione della regola generale. Il punto di partenza è sempre la consapevolezza della regola generale dedotta da situazioni concrete. In questo modo la conoscenza sarà un reale patrimonio acquisito e si tramuterà in competenza matematica.

Potrebbe interessarti

  • matematica-piu-classe-5
    Matematica più classe 5
    5,50€
    Aggiungi al carrello
  • matematica-piu-classe-4
    Matematica più classe 4
    5,50€
    Aggiungi al carrello
  • matematica-piu-classe-3
    Matematica più classe 3
    5,50€
    Aggiungi al carrello
  • matematica-piu-classe-2
    Matematica più classe 2
    5,50€
    Aggiungi al carrello
  • matematica-piu-classe-1
    Matematica più classe 1
    5,50€
    Aggiungi al carrello

La matematica non è solo calcolo

Nella Scuola Primaria i bambini devono acquisire le abilità di base. Per fare ciò sono molto importanti l’esercizio e le attività volte ad acquisire le tecniche delle quattro operazioni, in tutte le loro accezioni.

Consiglio #1 : fai in modo che e attività di calcolo scritto siano sempre precedute e fondate su attività di calcolo orale. Collega le attività, per quanto possibile a situazioni reali.

Consiglio #2: Fai in modo che i bambini non identifichino la matematica con il calcolo perché essa non è solo la comprensione di meccanismi, ma soprattutto l’attivazione del pensiero logico
Nello stesso modo in cui un atleta non è solo un insieme di muscoli ben sviluppati, ma deve possedere anche la capacità di elaborare una strategia che lo permetta di portarlo alla vittoria. Le abilità di calcolo devono essere funzionali alla rapidità di soluzione in situazioni di cui si è realmente compreso il procedimento.

Superare la modellizzazione

Se la matematica non è solo calcolo non è neppure modellizzazione.
Per favorire l’acquisizione e lo sviluppo del pensiero matematico occorre presentare agli alunni situazioni il più possibile diverse. Proprio queste varietà di situazioni saranno fonte di stimoli per la ricerca personale di una soluzione.
La modellizzazione è purtroppo presente nei testi dei problemi e nella formulazione delle consegne degli esercizi, causando automatismi nella soluzione.
Facciamo un esempio di Situazione Ripetitiva: Un camion che un giorno trasporta 24 confezioni da 6 bottiglie di acqua minerale, il giorno dopo 7 casse da 12 bottiglie di aranciata e il giorno dopo ancora 15 confezioni da 4 bottiglie di latte.

Questa Modalità non aiuta a spaziare nella concretezza della realtà, che non ha mai situazioni assolutamente standardizzate.

Consiglio #3: Le parole come “in tutto”, “di meno”, “in parti uguali” inducono all’utilizzo dell’operazione adatta in modo automatico. Può essere utile per i bambini in difficoltà, ma è limitante per i bambini che hanno potenzialità.

Proponiamo agli allievi situazioni differenti: evita la noia e aiuta a vivere la matematica come una sfida con se stessi, per misurarsi con quesiti sempre stimolanti.

Consiglio #4: questi ”giochi”, che mettono in atto procedure di pensiero personali e non standardizzate, si favorisce l’acquisizione del pensiero matematico.

Se il problema è la ricerca di una soluzione, possono essere proposti anche problemi senza operazioni, per esempio i rebus o i quesiti delle riviste enigmistiche.

L’importanza della Logica

Essere bravi in matematica vuol dire avere sviluppato un “pensiero matematico”.
Consiglio #5 : Proponiamo agli allievi quesiti logici dove la soluzione non si raggiunge esclusivamente attraverso il calcolo.

CAMBIA DEL PUNTO DI VISTA : È importante che anche l’insegnante cambi il suo modo di vedere il processo di insegnamento/apprendimento: non è bravo in matematica chi dà sempre la risposta giusta (se ciò è determinato solo dall’acquisizione di automatismi), ma chi è in grado di attivare processi di pensiero tali da comprendere la situazione proposta.

Qualche esercizio….

L’apprendimento Cooperativo e i Compiti di Realtà

Il compito non è facile, ma ci sono strumenti che possono aiutare. L’insegnante raggiungerà più facilmente i suoi obiettivi se riuscirà ad attuare una didattica fondata sulla realtà e sulla cooperazione e l’aiuto tra pari.
Far lavorare i bambini in gruppo li aiuta a confrontarsi, ad accettare l’aiuto e la correzione offerti dagli altri. Nel gruppo il bambino ha meno timore di sbagliare ma, allo stesso tempo, riesce a mettere in gioco tutte le proprie “intelligenze”. Proporre ai bambini di lavorare autonomamente per la soluzione di problemi reali. Fornisci ai tuoi alunni compiti di realtà: è un primo passo per avvicinarli a comprendere come questa disciplina intervenga nella vita reale quotidiana.

Il raccordo con le altre discipline

La matematica è anche collegata e interconnessa con le altre discipline. In matematica, infatti, è necessario:
• Storia : comprendere l’ordine logico e cronologico dei fatti
• Italiano saper leggere, comprendere, argomentare

• Scienze: classificare, ipotizzare, sperimentare, dedurre
• Movimento : analizzare e comprendere gli spostamenti nello spazio (geografia); •

• Arte e Immagine: esprimere i concetti attraverso il disegno.

Un pò ispirazione….

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail

Dai un’occhiata

Guide didattiche scuola primaria

Ultimi Articoli

  • chi era Leonardo da Vinci ?Chi era Leonardo da Vinci ?17/05/2023 - 12:49 pm
  • Chi era Robin Hood?Chi era Robin Hood ?17/05/2023 - 10:21 am
  • Cinque attività per l'accoglienzaAttività per l’accoglienza11/05/2023 - 4:51 pm

il mio profilo

Libri e Libri distribuzione editoriale

Partiva iva: 03812601213

I nostri marchi

  • Gruppo Eli
  • Raffaello Scuola
  • Tre Sei Scuola
  • Edizioni Del Borgo

Utilities

  • Contatti
  • FAQ
  • Termini e Condizioni e Privacy Policy

Consigli digitali

  • BUDDY 1 libro di ingleseBuddy And Friends risorse16/05/2023 - 11:54 am
libri e libri scuola - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Gruppo Eli
  • Raffaello Scuola
  • Tre Sei Scuola
  • Edizioni Del Borgo
Attività di carnevaleMaria-Montessori intervistaMaria Montessori e il suo metodo in breve
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica