Leonardo da Vinci il genio del rinascimento
Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi geni della storia umana. Nato nel 1452 a Vinci, un piccolo borgo italiano, Leonardo è stato un artista, scienziato, inventore e ingegnere senza eguali. Il suo straordinario talento e la sua curiosità insaziabile hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte e della scienza.
I dipinti e gli schizzi più famosi
- Il Cenacolo
- Dama con Ermellino
- La Gioconda
- La Madonna dei fusi
- L’uomo vitruviano
- La Scapigliata
- Vergine delle Rocce
Leonardo da Vinci l’artista
Come artista, Leonardo da Vinci ha rivoluzionato il concetto di pittura rinascimentale. La sua opera più celebre, il dipinto “La Gioconda” o “Monna Lisa”, è considerato uno dei capolavori più iconici di tutti i tempi. Leonardo ha saputo catturare la bellezza e l’essenza dell’anima umana in un modo mai visto prima, con una maestria nell’uso della prospettiva e dei dettagli che ancora oggi suscita ammirazione.
Leonardo: il genio dai mille talenti
Leonardo, il genio dai mille talenti dopo cinquecento anni non non smette di stupire con le sue futuristiche invenzioni, le sue inimitabili opere pittoriche e i suoi tanti interessantissimi appunti sulla natura, sull’arte, sulla musica e la scienza. Dove e quando ha vissuto Leonardo Da Vinci? Come ha potuto raccogliere nel corso di una solo esistenza tanta sapienza, tante abilità e tanta ingegnosa passione per la tecnica, l’arte, la natura e gli esseri viventi? La storia della sua vita è solo una delle scoperte di questo libro, pensato per incuriosire i ragazzi e appassionarli a una tra le più straordinarie figure di genio universale di ogni tempo.
Lo Scienziato
Ma l’incredibile portata del genio di Leonardo da Vinci non si limita solo all’arte. Come scienziato, ha osservato e studiato il mondo con una mente curiosa e razionale. Le sue invenzioni e i suoi disegni mostrano la sua conoscenza approfondita di anatomia, ingegneria, botanica e fisica. Leonardo anticipò molte delle scoperte scientifiche che sarebbero state fatte secoli dopo di lui. I suoi studi sul volo e sui meccanismi dell’uomo hanno aperto la strada all’era dell’aviazione moderna.
L’inventore
Leonardo da Vinci è stato anche un visionario che ha immaginato e concepito dispositivi innovativi e macchine incredibili. Tra i suoi disegni si trovano elicotteri, carri armati, sottomarini e protesi meccaniche. Queste invenzioni sono testimoni del suo ingegno eccezionale e della sua capacità di pensare oltre i limiti del suo tempo.
Nella cultura popolare
Codice da Vinci
“Il Codice Da Vinci” è un film del 2006 diretto da Ron Howard, basato sul romanzo di Dan Brown. Il thriller affascinante ruota attorno alle indagini di un simbologo, interpretato da Tom Hanks, che cerca di svelare antichi segreti religiosi, coinvolgendo intrighi, simboli criptici e enigmi che mettono in discussione la storia cristiana tradizionale. Tratto dall’omonimo romanzo dell’autore Dan Brown
Aeroporto di Leonardo da vinci
L’aeroporto di Roma Fiumicino è chiamato ufficialmente l’aeroporto Leonardo da Vinci.