Quali sono gli obiettivi dell’agenda 2030 ?
L’Agenda 2030 è un piano d’azione globale emanato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015, che mira a creare un futuro sostenibile per tutti entro il 2030. L’agenda si compone di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che rappresentano una serie di priorità interconnesse e universali per il progresso economico, sociale e ambientale.
Ecco gli obiettivi dell’agenda 2030 :
- No Poverty (Nessuna povertà)
- Zero Hunger (Fame zero)
- Good Health and Well-being (Salute e benessere)
- Quality Education (Educazione di qualità)
- Gender Equality (Parità di genere)
- Clean Water and Sanitation (Acqua pulita e servizi igienici)
- Affordable and Clean Energy (Energia pulita e accessibile)
- Decent Work and Economic Growth (Lavoro dignitoso e crescita economica)
- Industry, Innovation and Infrastructure (Industria, innovazione e infrastrutture)
- Reduced Inequalities (Riduzione delle disuguaglianze)
- Sustainable Cities and Communities (Città e comunità sostenibili)
- Responsible Consumption and Production (Consumo e produzione responsabili)
- Climate Action (Azione per il clima)
- Life Below Water (Vita sottomarina)
- Life on Land (Vita sulla terra)
- Peace, Justice and Strong Institutions (Pace, giustizia e istituzioni solide)
- Partnerships for the Goals (Partnership per gli obiettivi)
Quali sono gli obiettivi per la scuola primaria?
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile può essere un tema molto interessante da affrontare nella scuola partendo, chiaramente dalla primaria.
Iniziamo col dire che è importante spiegare ai bambini che prenderci cura del nostro nostro pianeta sia dal punto di vista ambientale che nel rispetto delle creature vegetali e animali che compongono l’ecosistema. Inoltre è fondamentale trasmettere il messaggio che le nostre azioni, per quanto piccole e quotidiane possono fare una grande differenza.
“Custodire il creato, ogni uomo ed ogni donna, con uno sguardo di tenerezza e amore, è aprire l’orizzonte della speranza, è aprire uno squarcio di luce in mezzo a tante nubi, è portare il calore della speranza!”
Papa Francesco
- Educazione di qualità: l’obiettivo è quello di garantire un’istruzione di qualità per tutti, con particolare attenzione ai gruppi svantaggiati.
- Salute e benessere: l’obiettivo è quello di garantire che tutti abbiano accesso a servizi sanitari di qualità e a una vita sana. Nella scuola primaria, questo potrebbe significare promuovere stili di vita sani e attivi attraverso attività fisiche e giochi all’aria aperta.
- Riduzione delle disuguaglianze: l’obiettivo è quello di ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche. Nella scuola primaria, questo potrebbe significare creare un ambiente di classe dove tutti i bambini sono trattati in modo equo e rispettoso.
- Città e comunità sostenibili: l’obiettivo è quello di creare città e comunità sostenibili e sicure.
- Pace, giustizia e istituzioni solide: l’obiettivo è quello di promuovere la pace, la giustizia e istituzioni solide. Nella scuola primaria, questo potrebbe significare educare i bambini sui diritti umani e sui principi di giustizia.
Naturalmente è possibile utilizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile come strumento didattico per insegnare ai bambini importanti concetti adattando gli obiettivi pensati dalle Nazioni Unite adattandoli alla tipologia scolastica e all’età.
Come primo suggerimento , si potrebbe organizzare un progetto sull’alimentazione, con un focus particolare sulla riduzione degli sprechi alimentari e mostrando abitudini virtuose per un consumo sostenibile.
Attività #1 : Impariamo la raccolta differenziata
Attività #2 : Creiamo un orto scolastico
Un altro argomento interessante è lo sviluppo dei valori come la solidarietà, la cooperazione e la responsabilità sociale.
Attività#3: organizzare un raccolta di benificenza.
In sintesi, l’Agenda 2030 può essere un ottimo strumento per insegnare ai bambini l’importanza del rispetto per il nostro pianeta e delle buone pratiche per un futuro sostenibile e giusto per tutti.