Attività di carnevale
Il Carnevale: la festa dell’allegria
Il Carnevale è senza dubbio una delle ricorrenze dell’anno più gradite dai bambini e sicuramente anche dai grandi. Questa festa è un momento di elettrizzante allegria e divertimento che permette di uscire dai ritmi regolari della vita quotidiana della scuola e ma allo stesso tempo da degli spunti interessanti per numerose attività didattiche e di esperienze di apprendimento che concorrono a sviluppare la capacità di comunicare ed esprimersi utilizzando linguaggi verbali e non verbali
Un pò di storia….
La parola Carnevale deriva, secondo la a più accreditata interpretazione, dalla parola ‘carnevale’ deriverebbe dal latino carnem levare (“eliminare la carne”) in quanto questa ricorrenza precede il periodo ed è festeggiato in tutto il mondo con feste mascherate, sfilate di carri allegorici , danze e rappresentazioni. Molti concordano i festeggiamenti del Carnevale hanno un’origine che affonda le sue radici nelle feste religiose pagane in cui l’uso delle maschere serviva ad allontanare gli spiriti maligni. Con il cristianesimo questi riti persero il carattere magico e rituale rimanendo una forma di divertimento popolare
Cosa puoi Fare in classe ?
Stelle Filanti
Target : Scuola dell’Infanzia
Tratto da : Guida Didattica Io Comunico
Mettiamo a disposizione dei bambini fogli, colori alimentari e cannucce. Invitiamoli a sistemare una goccia di colore a tempera sul foglio utilizzando il pennello: poi facciamo soffiare subito sopra con la cannuccia. Continuiamo così riempendo il foglio di stelle filanti
Obiettivo : Conoscere il Carnevale e festeggiarlo
Maschera da pagliaccio
Target : Scuola dell’infanzia
Materiali
- Piatti di Plastica
- Tappi di Plastica
- Elastico Sottile
- Cartoncini Colorati
- Forbici
- Nastro biadesivo
- Perforatrice
- Disegnare e ritagliare gli occhi sul fondo del piatto e fare due fori sui bordi laterali che serviranno per far passare l’elastico
- Disegnare e ritagliare il cappello, i capelli e la bocca. Disegnare un bel sorriso con il pennarello.
- Incollare sul piatto tutti i dettagli realizzati utilizzando il Nastro Biadesivo e, per concludere , attaccare il tappo che sarà il naso del pagliaccio.
- Aggiustare la lunghezza dell’elastico al capo dei bambini e far passare un dell’elastico in un foro. Fissare un bel nodo e ripetere nell’altro foro.
Ora la maschera del pagliaccio è pronta. Semplice no?
- Fogli Bianchi
- Colori Alimentari
- Cannucce
- Pennelli
Maschere Manine
Target: scuola Dell’infanzia
Materiali :
- Cartoncino Bianco
- Pennarelli
- Tempere
- Elastici
- Forbici con punta arrotondata
- Sui cartoncini riportare la sagoma della mano di un adulto appongiandola sul foglio e disegnandone i contorni. Eliminare la parte bassa del palmo, in modo da lasciare aperto lo spazio sotto le dita. Ritagliare i contorni della mano , appoggiarla sul viso dei bambini per individuare le posizioni degli occhi e del naso.
- Ritagliare la maschera. Consegnatela al bambine e fatela decorare a piacere con le tempere o i pennarelli. Praticare ai lati della maschera due piccoli fori nei quali infilare l’elastico per poterla indossare.
Schede Didattiche
Sappiamo bene che a volte il tempo per realizzare certe attività non c’è . Per questo abbiamo inserito alcune schede tratte dai nostri testi che potete scaricare gratuitamente. E non dite che non mi vogliamo bene