Festa di Halloween: quando si festaggia
La festa di Halloween si festeggia il 31 ottobre
ll Mistero di Halloween: Origini e Tradizioni della Festa delle Streghe
L’autunno è nel suo pieno splendore, e con l’arrivo di ottobre, le strade si riempiono di zucche scolpite, ragnatele finte e spettri che svolazzano. È il momento di prepararsi per la festa di Halloween, una delle festività più amate e misteriose del mondo occidentale. Ma perché esattamente festeggiamo Halloween? Quali sono le sue radici e le tradizioni che hanno reso questa festa così iconica? Scopriamo insieme la storia dietro questa celebrazione spettrale.
Perchè si dice Dolcetto o Scherzetto ?
La frase “dolcetto o scherzetto” è associata alla festa di Halloween e alle tradizioni legate a questa festività. La frase è spesso pronunciata dai bambini che partecipano al “dolcetto o scherzetto” mentre fanno “trick-or-treating” (letteralmente “dolcetto o scherzetto” in inglese) in cui bussano alle porte delle case dei vicini chiedendo dolci o minacciando di fare uno scherzo se non ricevono nulla.
- L’origine esatta di questa tradizione non è chiara, ma si pensa che abbia radici antiche e sia stata influenzata da diverse culture nel corso del tempo. È stata popolarizzata negli Stati Uniti durante il XX secolo ed è diventata una parte importante delle celebrazioni di Halloween.
Origini Celtiche: Samhain
Le origini di Halloween risalgono a oltre duemila anni fa, alla cultura celtica. Gli antichi Celti celebravano una festività chiamata Samhain, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Questa festa aveva un significato profondo, in quanto simboleggiava il passaggio dall’anno luminoso a quello oscuro.
Samhain cadeva tra il 31 ottobre e il 1 novembre e rappresentava un momento in cui i Celti credevano che i confini tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliassero. Si credeva che gli spiriti dei defunti potessero tornare sulla Terra in cerca di cibo e ospitalità. Per placare questi spiriti e proteggersi dalle loro intrusioni, i Celti accendevano fuochi sacri e indossavano costumi spaventosi.
Influenze Cristiane: La Festa di Tutti i Santi
Con l’avvento del Cristianesimo, molte delle tradizioni di Samhain si fusero con le celebrazioni cristiane. Nel 835 d.C., papa Gregorio IV proclamò il 1 novembre come la Festa di Tutti i Santi, o All Hallows’ Day (giorno di tutti i santi). La sera precedente divenne conosciuta come All Hallows’ Eve, che in seguito si contrasse nella parola Halloween.
Le celebrazioni di Halloween combinarono le tradizioni pagane con l’adorazione dei santi e la preghiera per le anime dei defunti. Tuttavia, molti elementi della festa originale, come le maschere spaventose e i costumi, rimasero intatti.
Festa di Halloween Oggi: Una Festa Globale
Oggi, Halloween è diventata una festa globale. Oltre agli Stati Uniti, è celebrata in molti paesi del mondo, anche se le tradizioni possono variare. Le persone si travestono, intagliano zucche, organizzano feste a tema, visitano case infestate e godono di una varietà di dolci a tema horror.
Inoltre, l’aspetto commerciale di Halloween è cresciuto notevolmente, con la vendita di decorazioni, costumi e dolci che contribuiscono a rendere questa festa una delle più redditizie dell’anno.