I 3 libri da leggere ai propri figli per il giorno della memoria
Indice
- Che cos’è il giorno della memoria?
- Perché il 27 gennaio ?
- Perché è importante Il Giorno della memoria ?
- I 3 libri che dovresti leggere ai tuoi figli con il Giorno della memoria
- Il Diario di Anna Frank
- è stato il silenzio
- La casa che guarda il cielo
Che cos’è il giorno della memoria?
Il 27 gennaio è la data scelta dalle nazioni unite per la commemorazione delle vittime della SHOAH. Il termine Shoah (che significa letteralmente distruzione ) si riferisce allo sterminio perpetrato a discapito del popolo ebraico da parte dei Nazisti durante la seconda guerra mondiale. Più di 6 milioni di ebrei persero la vita nei campi di concentramento.
Perché il 27 gennaio ?
Perché il 27 gennaio del 1945 l’ armata russa scoprì e varcò la soglia del campo di concentramento della cittadina polacca di Oświęcim ( in tedesco Auschwitz ). Per la prima volta gli orrori dei campi di concentramento furono portati alla luce.

Perché è importante Il Giorno della memoria ?
Questo è un quesito che abbraccia tematiche ben più ampie. Senza dubbio la commemorazione è un atto doveroso verso tutte le vittime innocenti delle guerre e delle ideologie. La seconda tematica è la memoria intesa sia come ricordo che come conoscenza di ciò che è accaduto. Lo studio della storia diventa un’ottima bussola per non perderci nel presente e un ottimo cannocchiale per non commettere gli stessi errori nel futuro.

I 3 libri che dovresti leggere ai tuoi figli con il Giorno della memoria
- Il diario di Anna Frank
- é Stato Il silenzio
- La casa che guarda il cielo
Il Diario di Anna Frank

Casa Editrice : Eli La spiga
Senza dubbio la Testimonianza più famosa sul dramma dell’olocausto. Questa versione, edita dalla Casa Editrici Eli la Spiga, resta fedele alla versione originale mantenendo la narrazione sotto forma di Diario. Il libro ci restituisce tutta la tenerezza delle vicende raccontate dal punto di vista della piccola Anna che ci racconta giorno per giorno la sua clandestinità fatta sia di momenti difficili che di piccole meraviglie che solo gli occhi si una bambina possono restituirci. Questa edizione è accompagnate dalle bellissime illustrazioni come tutti i testi di narrativa della Casa editrice Eli la Spiga
è stato il silenzio

Casa Editrice : Raffaello
Il piccolo Isaac ha una bella famiglia: genitori attenti e affettuosi, una sorella minore di nome Aurora, ricca di intelligenza e di sensibilità, anche se muta. Eppure c’è qualcosa che non va. Il papà nasconde un segreto, qualcosa di cui non vuole parlare e che riguarda i nonni paterni. Si tratta di un segreto terribile, che Isaac scopre a poco a poco durante una vacanza al mare. Tra bagni, fantasticherie sui pirati e giochi pericolosi con altri ragazzi, il bambino viene a conoscenza di un momento fra i più dolorosi della storia umana: la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. Con grande sofferenza, lui e la sua famiglia cominceranno a ricordare insieme perché attraverso la memoria fatti simili non accadano mai più. Edito dal Mulino a Vento.
La casa che Guarda il Cielo

Casa Editrice : Raffaello
In questo racconto si è scelto un originale taglio narrativo: è la casa di Amsterdam, in cui Anna e i suoi familiari trovarono rifugio, con le sue umide e scalcinate pareti, la narratrice partecipe della loro forzata prigionia. Attraverso una narrazione intrisa di malinconia ma anche di speranza, l’autrice mette in luce la poetica ammirazione di Anna per la natura e la sua fiducia incrollabile nello splendore del cielo, fonti di consolazione e di speranza. È un romanzo che si propone di avvicinare i giovani lettori all’immane tragedia della Shoah, con uno stile accattivante e un linguaggio scorrevole, intrecciando finzione narrativa e realtà storica
Acquista il libro
- Il Diario di Anna Frank7,00€
- La casa che guarda il cielo8,50€
- è stato il silenzio8,50€
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!