Descrizione
I SEGRETI DELLE DISCIPLINE
I SEGRETI DELLE DISCIPLINE 4/5 del Gruppo Editoriale Raffaello è un percorso didattico partecipativo e inclusivo che pone l’accento sulla collaborazione attiva e sul fare squadra.
tipologia : sussidiario delle discipline
Autore: Roberto Morgese
Sussidiario delle discipline 4/5
- punta sull’operatività, attraverso un ricco percorso di attività e verifiche;
- l’intero percorso didattico è strettamente collegato all’allegato Speciale Focus Valutazione, con attività sulla valutazione formativa e sull’autovalutazione;
- propone molte pagine strutturate sulla metodologia della gamification;
- con i poster Giornate per il futuro, il docente avrà a disposizione materiali per approfondire l’educazione civica in classe, in maniera innovativa e coinvolgente.
ALLA SCOPERTA DELLE DISCIPLINE FACENDO SQUADRA
segreti delle discipline propone un percorso didattico incentrato sull’esplorazione e la scoperta dei saperi disciplinari.
fin dalle prime pagine dei volumi base, le alunne e gli alunni vengono subito proiettati nel Museo dei segreti in cui il processo insegnamento-apprendimento è facilitato grazie ad escape game interattivi che integrano ed espandono il percorso didattico attraverso tre momenti di apprendimento: anticipazione, approfondimento e verifica delle competenze.
I segreti delle discipline è un progetto ricco di apparati didattici e di contenuti speciali per costruire apprendimenti e abilità da utilizzare in situazioni NON NOTE:
- le proposte per il debate (Gara di idee); l
- e pagine speciali Imparo giocando con giochi di logica,
- Tinkering, compiti di realtà, coding e life skills, didattica cooperativa;
- le pagine dedicate alla polisemia (I segreti delle parole) per il lessico disciplinare;
- le pagine dedicate all’educazione civica in chiave Rigenerazione scuola e Agenda 2030; e, infine,
- Tecnologia e STEM/STEAM.
I quaderni operativi sono ricchi di esercizi, riassunti e mappe semplificati, tutti collegati al testo base.
Nel volume di Matematica, le pagine Verso l’Invalsi aiuteranno la classe a preparare la prova ufficiale. Per affrontare e risolvere i Problemi viene proposto il Metodo delle 4 R (Ricerco, Rifletto, Risolvo, Rispondo).
AUTOVALUTAZIONE –
Le verifiche di Apprendimento globale propongono attività improntate sulla valutazione formativa e sono correlate all’allegato Speciale Focus valutazione,
- dove si valorizza il percorso emotivo, cognitivo e relazionale di ogni bambina e bambino durante l’anno scolastico grazie ad attività e percorsi di valutazione,
- autovalutazione,
- life skills e
- compiti di realtà.
GLI ALLEGATI
Oltre all’allegato Speciale Focus Valutazione, si propongono:
- due Libroni delle discipline che attraverso la didattica partecipata introdurranno ogni nuovo argomento, per organizzare e consolidare le conoscenze acquisite;
- L’educazione civica presente nei testi si amplia grazie al progetto multidisciplinare Giornate per il futuro che con due poster dedicati e attività di approfondimento racconta l’educazione civica attraverso le Giornate Mondiali e Nazionali e i goal dell’Agenda 2030.
- L’offerta si completa con i volumi in formato digitale degli Atlanti (antropologico e scientifico);
- il volume di Educazione civica e filosofia per bambini;
- i volumi semplificati Io imparo facile;
- le Grandi Guide Raffaello e i percorsi di Body percussion e Mindfulness.
- i volumi per i primi giorni Prendo il volo.
Per il docente:
- quattro guide al testo (una per disciplina) e
- due guide specifiche per la valutazione, collegate ai volumi Speciale Focus valutazione degli alunni.
LIBRO DIGITALE
Il progetto proposto è correlato di Libro digitale consultabile online e scaricabile offline.