Descrizione
Il progetto didattico IRC Cuore aperto si fonda sulla volontà di offrire all’insegnante, e ai bambini e alle bambine un percorso che promuova un atteggiamento di apertura e di accoglienza verso l’altro, che consenta la crescita di un sentimento di entusiasmo e di libertà nell’incontro con il mondo e con sé stessi.
Stare a cuore aperto è fondamentale sia quando si ascolta la Parola di Dio e gli insegnamenti di Gesù, sia quando ci si mette in relazione con le persone e con noi stessi.
Per lavorare su questa duplice esigenza la guida offre due percorsi in due volumi autonomi, ma che sviluppano tematiche parallele potenzialmente collegate da un nesso solido: Dio ci ha fatto dei doni che possiamo conoscere accogliendo la sua parola e ognuno di noi può costruire relazioni significative con essi.
Nel percorso del volume 1, la riflessione parte dal punto di vista dei racconti tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento e dagli episodi tratti dalle biografie dei Santi, accuratamente riadattati per facilitarne la comprensione. I messaggi e i significati estrapolati dai racconti consentono di proporre attività significative vicine alla quotidianità dei bambini e delle bambine, promuovendo una riflessione partecipata sui principali valori religiosi e scoprendo, di volta in volta, i preziosi doni di Dio. I box ponti di collegamento offrono degli spunti per poter approfondire alcune tematiche rilevanti affrontate nel volume 2.
Nel percorso del volume 2, la riflessione parte da una serie di racconti inediti in cui è stata data estrema importanza ai temi della relazione, della diversità, dell’unità e dell’empatia. Il filo conduttore è la storia di come alcuni animali diversi tra loro, ritrovandosi a formare un gruppo, abbiano imparato a scoprirsi e a scoprire il mondo. Le caratteristiche degli animali e le vicende narrate favoriscono l’immedesimazione e permettono di lavorare sull’emotività e sull’affettività. Grazie alle attività, i bambini e le bambine potranno riflettere sulle relazioni di cui sono partecipi nella loro quotidianità, scoprendo così la ricchezza del vivere insieme. Anche qui, i box ponti di collegamento offrono degli spunti per poter approfondire alcune tematiche presenti nel volume 1.