Descrizione
Amico Faro
Amico Faro è Il libro del triennio per la Scuola Primaria del Gruppo Editoriale Raffaello è l’applicazione del Metodo Venturelli unito con il metodo sillabico per l’apprendimento della letto-scrittura e allargato in modo trasversale a tutti i campi di apprendimento, secondo i seguenti principi:
- guidare il delicato passaggio tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria;
- prevenire le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, al fine di limitare il ricorso alle strategie dispensative e compensative;
- lavorare per differenti livelli cognitivi allo scopo di prevenire le difficoltà e potenziare le competenze, promuovendo la formazione completa di tutti i bambini;
- partire dalla concretezza del corpo vissuto e dall’esperienza sensoriale, passando attraverso l’uso delle mani, per arrivare all’apprendimento di concetti astratti e alla conquista degli automatismi;
- promuovere un gruppo classe armonico che lavori bene insieme, come un’orchestra;
- favorire lo sviluppo della letto-scrittura e percorsi formativi su emozioni, life skills, educazione civica grazie al Librone delle storie;
- imparare giocando con il lapbook dei caratteri e dei numeri.
Il Metodo
L’apprendimento della letto-scrittura è stato affidato al metodo sillabico, che permette ad alunne e alunni di imparare in modo immediato e aderente alle loro competenze pregresse. Con le esercitazioni di metafonologia, le bambine e i bambini leggeranno in modo più fluido e immediato raggiungendo senza problemi il traguardo delle lettura autonoma.
Composizione
- Librone delle storie, strettamente collegato al volume del Metodo, si comincia a lavorare sulla letto-scrittura e sulle life skills di area emotivo-relazionale.
- Nel volume delle Letture, in classe prima, i brani antologici scelti sono raggruppati per macro-temi e accompagnati da attività graduate di comprensione e scoperta del lessico.
- In Matematica, i numeri vengono presentati partendo dal concreto (percorsi motori, scovolini…) per arrivare all’astratto. Largo spazio viene dato al calcolo mentale, partendo dal subitizing per lavorare poi con addizione e sottrazione e fornire le strategie indispensabili per il calcolo scritto.
- Nei volumi delle Discipline, gli argomenti stimolano la curiosità e la riflessione.
AUTOVALUTAZIONE
Il mio quaderno di autovalutazione: si valorizza il percorso emotivo, cognitivo e relazionale di ogni bambina e bambino.
GLI ALLEGATI
- Il mio quaderno di autovalutazione
- ’Album dei primi giorni: realizzato in un formato speciale che facilita le prime attività di grafo-motricità, è indispensabile per testare i prerequisiti di tutti gli ambiti disciplinari, tra cui il precalcolo,
- la metafonologia e la giusta impostazione del gesto grafico per disegnare e colorare.